>> Home Defender | Osservare | Haibrain | Info - Sicurezza | Idee progetto |
Caro Cliente,
Grazie per aver scelto il sito web di Nicoshop. Questa sezione contiene preziose informazioni sui sistemi di sicurezza per la casa, per aiutarti nella scelta dei prodotti e dei servizi che meglio soddisfino le tue esigenze.
Per ottenere il massimo dai nostri prodotti, ti consigliamo vivamente di farli installare da personale tecnico qualificato.
- + Guida Passo-Passo alla Scelta di un Sistema d‘Allarme
- Osserva la tua casa per determinare quanti serramenti (porte e finestre) devono essere protetti da possibili intrusioni. Si raccomanda di prenderne nota per iscritto.
- Determina possibili posizioni per installare il pannello di controllo e le tastiere. Vicino alla porta d‘ingresso è generalmente una posizione adatta per instalare una tastiera. Un'altra posizione consigliata è la camera da letto (vicino al letto).
- Misura la distanza di porte e finestre rispetto al pannello di controllo. Ciò risulterà utile per stabilire la lunghezza dei cavi in un impianto filare oppure le distanze di comunicazione tra sensori e pannello di controllo in un sistema senza fili. Ricorda: è difficile installare un sistema di sicurezza senza fili in abitazioni già costruite. Scopri le differenze tra un sistema d‘allarme senza fili e un sistema filare.
- Decidi se vuoi un sistema di sicurezza monitorizzato. I sistemi d‘allarme monitorizzati sono collegati a una stazione centrale di sicurezza che ‘controlla‘ la tua casa ad un costo mensile. Un'alternativa più economica è quella d‘installare un sistema auto-controllato che ti avvisa telefonicamente (insieme ad altri numeri preimpostati) quando scatta l'allarme.
- Considera le abitudini familiari quotidiane. Ti alzi nel bel mezzo della notte per uno spuntino o per andare in bagno? Hai un piccolo animale che gira per casa? Possiedi oggetti di valore che possano richiedere l'installazione di accessori più sofisticati, quali telecamere di videosorveglianza, fotocellule, protezioni per gallerie d‘Arte e musei, etc. Queste circostanze influenzano il tipo di sensori di movimento e altri accessori necessari, e come saranno installati.
- Sia che la tua scelta ricada su un sistema filare o senza fili, il vincolo è poter monitorare l'intera abitazione. Ogni porta, finestra e dispositivo integrato nel sistema è considerato una "zona". Il numero di zone controllabili dal sistema varia dipendentemente dal produttore. Per esempio, i pannelli di controllo Visonic controllano un max di 28 zone senza fili; ciò è più che sufficiente per la maggior parte delle abitazioni.
- Attenzione! Scegliendo un sistema filare, l'installatore dovrà forare le pareti per far passare canalette e accessori. Scegliendo un sistema senza fili, la portata di trasmissione dev'essere tale da coprire tutte le zone; in particolare la zona più lontana dal pannello di controllo.
- È altresì importante scegliere un sistema espandibile con sensori di sicurezza per la casa, quali sensori di monossido di carbonio (CO), rivelatori di gas, rivelatori d‘allagamento, etc. Similmente, scegliere un sistema che includa tasti anti-panico e di emergenza personale.
- Il sistema di sicurezza scelto dev'essere "amichevole". Verifica che l'inserimento di nuovi codici o utenti sia un processo semplice, facilmente accessibile a tutti i familiari.
- + Confronto tra Sistema Filare e Sistema Senza Fili
Quest'articolo spiega i fattori principali da prendere in considerazione per decidere se acquistare un sistema filare o senza fili.
Affidabilità
Questo è il primo e più importante criterio di scelta. Sia che si scelga un sistema filare o senza fili, il sistema d‘allarme dev'essere sufficientemente affidabile da rilevare un tentativo d‘effrazione o altri eventi d‘emergenza ed avvisare tempestivamente il personale addetto alla sicurezza. In passato, alcuni esperti asserivano che un sistema senza fili fosse meno immune ai falsi allarmi di un sistema filare. Oggi, dopo più di 10 anni d‘installazioni senza fili e altrettante innovazioni tecnologiche, non esistono più problemi di affidabilità o di falsi allarmi nei sistemi senza fili installati correttamente da professionisti. Inoltre, i produttori di sistemi di sicurezza investono continuamente nel migliorare la tecnologia senza fili dei loro sistemi d‘allarme. Visonic, per esempio, ha lanciato nel 2010 la tecnologia PowerG. Si tratta di una nuova tecnologia senza fili che migliora sensibilmente l'affidabilità delle trasmissioni senza fili, la portata di trasmissione tra pannello di controllo e sensori e la facilità d‘uso.
Tempo e Denaro
I sistemi senza fili e i loro componenti sono generalmente più costosi delle loro controparti filari. Tuttavia, l'installazione di un sistema senza fili richiede minor tempo e problemi rispetto a un sistema filare. Esaminando i costi di manutenzione di un sistema senza fili, occorre tenere in considerazione il costo delle batterie dei sensori (sostituibili nell'arco di alcuni anni). In genere, i ssistemi filari non richiedono manutenzione.
Mutate Esigenze
Probabilmente, nel corso degli anni, le tue esigenze familiari muteranno. Sia che tu decida di rinnovare la casa, cambiare architettura o semplicemente aggiornare il sistema aggiungendo rivelatori e dispositivi di sicurezza, tutto ciò è molto più semplice con un sistema senza fili.
- + Come Scegliere un Installatore Professionale?
Comprando un sistema d‘allarme, è facile che il venditore cerchi di venderti il sistema più complicato sul mercato. Rimarrai estasiato dalle caratteristiche incluse nel sistema d‘allarme, la maggior parte delle quali risulteranno sovrabbondanti rispetto alle tue esigenze. Per evitare di spendere soldi inutilmente in un sistema di cui non hai effettivamente bisogno, sarebbe importante parlarne col tuo installatore di fiducia.
Un installatore professionale potrebbe chiederti informazioni riguardo le attività familiari quotidiane, l'eventuale necessità di “vedere” la tua casa dall'ufficio (se ciò fa parte dei tuoi desiderata), e l'eventuale necessità di caratteristiche aggiuntive quali allarmi fumo, allarmi allagamento, allarmi monossido di carbonio, etc. Inoltre, un professionista è in grado di valutare i punti di accesso più importanti allo scopo di ottimizzare l'installazione dei sensori porta/finestra nell'abitazione.
Di seguito alcuni suggerimenti per contattare un professionista installatore:
- Dopo aver raccolto le informazioni riguardanti la tua casa, come specificato nella "Guida Passo-Passo" , contattare tre b2b per confrontare i prezzi dei prodotti e dell'installazione.
- Telefonicamente, contattare gli b2b fornendo le informazioni riguardanti la tua abitazione. In base ad alcune domande generali quali la metratura della casa, il numero di stanze, il numero di porte, etc. l'installatore dovrebbe essere in grado di stimare una quotazione. Tuttavia, un rappresentante della ditta oppure lo stesso installatore dovrebbe visitare la casa per fornire l'esatta quotazione, incluso costi dei prodotti e d‘installazione.
- Quando l'installatore visiterà la tua casa, potrà chiederti dov'è ubicata la cassaforte o dove sono riposti i beni di valore. Nonostante ciò possa innervosirti, la risposta alle domande è di fondamentale importanza per rendere più efficiente il sistema d‘allarme e per stimare accuratamente il costo complessivo.
- Chiedi se e quanto si è legati ad un contratto, se si è proprietari o locatari del sistema, e se tutto ciò è incluso nella garanzia.
- Diffidare delle imprese che citano cifre sulla criminalità nella vostra zona, col solo scopo di vendere un sistema antifurto. Le cifre corrette sono conosciute solo dalle Autorità di Pubblica Sicurezza.
- + Proteggi la tua casa da intrusioni e furti
Tecnologie e consigli per evitare spiacevoli sorprese nelle abitazioni
Con i sistemi antifurto senza fili di ultima generazione l'installazione dei sistema di sicurezza nelle abitazioni è semplice e rapida: scopri tutti i vantaggi della tecnologia wireless e i consigli per evitare visite indesiderate
- + Domande Frequenti (FAQ)
Domande Frequenti (FAQ)
Generalità
- Come funziona il monitoraggio?
- Il mio sistema dev'essere monitorato?
- Cos'è la "Comunicazione di Backup"?
- Avendo un sistema di sicurezza installato, posso ridefinire a mio vantaggio il premio assicurativo?
- Posso monitorare il mio sistema d‘allarme pur non avendo una linea telefonica fissa?
- Che cos'è un PIR?
- Ho un cane. Ciò significa che non posso installare un PIR?
- Qual è la differenza tra pannello di controllo e tastierino?
Console di Controllo
- Che accade in presenza di blackout della tensione di alimentazione?
- Cos'è una Zona?
- Cos'è una Partizione?
- Dove posso installare la mia Console di Controllo?
- Posso ricevere una notifica quando il sistema è armato o disarmato?
- Che grado di affidabilità ha un sistema antifurto senza fili?
Rivelatori e Sensori di Sicurezza
- Come funzionano i sensori rottura vetri?
- In casa sono già presenti rivelatori di fumo, perché dovrei installarne un altro collegato al sistema antifurto?
- Perché il mio sensore di movimento genera falsi allarmi?
- Perché il rivelatore di fumo va in allarme, anche in assenza di fumo?
- Perché la National Fire Protection Association (NFPA) raccomanda di sostituire ogni 10 anni i rivelatori di fumo?
- Quanti rivelatori di fumo dovrei installare?
Generalità
D Come funziona il monitoraggio?
R Quando un dispositivo attiva un allarme, il sistema antifurto utilizza la linea telefonica per inviare un messaggio digitale alla stazione centrale di sicurezza. L'operatore chiamerà la casa per verificare l'allarme. Se la linea telefonica è occupata oppure nessuno risponde, l'operatore chiamerà le Forze dell'Ordine. Se hai disattivato l'allarme, attendi la chiamata dell'operatore, rispondi e comunica la tua password all'operatore. Fornendo la password corretta, l'allarme sarà disattivato.
D Il mio sistema dev'essere monitorato?
R Sì, ti raccomandiamo caldamente di connettere il tuo sistema d‘allarme ad un Servizio di Sicurezza locale allo scopo di ricevere una notifica immediata in caso di allarme, oltre quella inviata alle Forze dell'Ordine. Non vorrai certamente provare la spiacevole esperienza di un furto mentre sei in vacanza, trovando al ritorno la porta aperta. La maggior parte delle agenzie assicurative offrono uno sconto in presenza di un sistema d‘allarme monitorato.
D Cos'è la "Comunicazione di Backup"?
R Nel caso in cui un intruso tagli i fili della linea telefonica fissa, o se per qualche ragione la linea telefonica è staccata, il tuo sistema d‘allarme sarà sempre in grado di comunicare con la stazione centrale di sicurezza.
D Avendo un sistema di sicurezza installato, posso ridefinire a mio vantaggio il premio assicurativo?
R Sì. Praticamente tutti gli assicuratori offrono qualche livello di sconto ai possessori di un sistema di sicurezza monitorato. La presenza di rivelatori di fumo aggiuntivi dovrebbe incrementare lo sconto assicurativo.
D Posso monitorare il mio sistema d‘allarme pur non avendo una linea telefonica fissa?
R Sì. La tecnologia antifurto per la casa è molto avanzata ed oggi è possibile collegare il tuo sistema via GPRS o in modalità IP banda larga allo scopo d‘inviare avvisi e messaggi d‘allarme alla stazione centrale di sicurezza, attraverso questi canali. Si raccomanda di utilizzare uno di questi canali anche in presenza di una linea telefonica fissa - garantendo sempre una linea attiva anche in caso di guasti o sabotaggi intenzionali. In aggiunta, molte aziende offrono il monitoraggio su cellulare essendo una delle forme più veloci e affidabili di trasmissione allarmi.
D Che cos'è un PIR?
R Il rivelatore a infrarossi passivi (PIR) è un dispositivo elettronico di sicurezza che rileva le intrusioni attraverso il movimento della persona nell'area protetta. La maggior parte dei PIR è progettata per l'assenza di persone in casa o per l'assenza di passaggio nell'area sorvegliata dal PIR.
D Ho un cane. Ciò significa che non posso installare un PIR?
R No. La maggior parte delle aziende di sicurezza forniscono rivelatori di movimento "immuni agli animali", che garantiscono agli amanti di cani e gatti lo stesso livello di protezione previsto da un PIR standard. Questi sensori allo "stato dell'arte" forniscono “immunità” per animali che pesano fino a 38kg, dipendentemente dal produttore. I PIR "immuni agli animali" consentono agli animali di muoversi liberamente, pur mantenendo la rilevazione movimento delle persone.
D Qual è la differenza tra pannello di controllo e tastierino?
R Il termine "pannello di controllo" si riferisce al “cervello” del sistema di sicurezza. Sia esso una console LCD completa di tastiera, sia esso un circuito stampato all'interno di un contenitore, il pannello di controllo + il componente che supervisiona tutti i dispositivi ed invia il segnale d‘allarme alla stazione centrale di sicurezza.
Una tastiera, tuttavia, è una periferica collegata al pannello di controllo. Essa rappresenta l'interfaccia utente che permette di armare, disarmare o comandare le funzioni di sistema e la programmazione. In aggiunta, la tastiera fornisce una visualizzazione costante delle informazioni di stato del sistema.
Console di Controllo
Q Che accade in presenza di blackout della tensione di alimentazione?
A Il sistema d‘allarme ha una batteria tampone ricaricabile in grado di alimentare il sistema fino al ritorno dell'alimentazione elettrica. La durata della batteria è di circa 24 ore senza alimentazione esterna, dipendentemente dal tipo di sistema e dalla carica della batteria. Al ritorno dell'alimentazione elettrica, il sistema è in grado di ricaricare la batteria. Si raccomanda di sostituire la batteria ogni tre anni, approssimativamente.
Q Cos'è una Zona?
A Durante l'installazione, un sistema d‘allarme viene diviso in modo da separare aree indipendenti di protezione in base alle funzionalità. Suddette funzionalità possono includere intrusioni interne, intrusioni esterne, incendi, emergenze mediche, allarmi anti-panico, o monitoraggio condizioni critiche.
Queste aree sono definite Zone ed ognuna di esse può essere attivata o disattivata indipendetemente dalle altre. Ciò significa che è possibile eseguire attività in una zona senza per questo attivare l'allarme in altre zone.Una zona può essere riferita a un singolo dispositivo, quale un sensore di movimento o un sensore rottura vetri oppure essere riferita a un circuito completo quale un allarme anti-incendio.
Q Cos'è una Partizione?
A In generale, partizionando un sistema d‘allarme ti consentirà di avere 2 o più aree controllabili separatamente, così come limitarne o controllarne gli accessi mediante codici e livelli di autenticazione. L'utilizzo delle Partizioni nel tuo sistema di sicurezza può essere insostituibile se hai proprietà che intendi rendere sicure indipendentemente dall'area principale, così come mantenerle armate o disarmate mentre altre aree cambiano stato.
Un sistema con Partizioni generalmente necessita di particolari requisiti e considerazioni d‘accesso. Molti sistemi avranno un codice principale di sistema, così come un codice principale di partizione. Il codice principale di sistema generalmente consente di accedere l'intero sistema e partizioni, mentre il codice principale di partizione è limitato esclusivamente all'area di partizione.
Q Dove posso installare la mia Console di Controllo?
A Prima di scegliere la posizione più adatta per installare il tuo sistema di sicurezza, ricorda che trattasi di un sistema elettronico sensibile che richiede una manutenzione periodica.
Detto questo, di seguito alcune raccomandazioni riguardanti il sito d‘installazione:
- Verificare che ci sia spazio sufficiente per lavorare comodamente ed operare col sistema
- Installare l'unità in un'area accessibile senza speciali dispositivi.
- Installare l'unità in un'area fresca e asciutta - seguire le istruzioni del produttore, riguardanti temperatura e umidità di utilizzo.
- Evitare l'installazione in: attici, aree estremamente calde o umide, aree soggette ad allagamento o umidità, aree in prossimità di impianti a gas, aree che possano essere soggette a ristrutturazioni o cambiamenti.
Q Posso ricevere una notifica quando il sistema è armato o disarmato?
A Sì, praticamente tutte le nuove console possono inviare notifiche di sistema Armato/Disarmato al proprietario, ed anche se il sistema sia armato in modalità uscita o casa. Questa caratteristica è generalmente utile per i genitori che vogliano ricevere una verifica del ritorno da scuola dei propri figli.
Q Che grado di affidabilità ha un sistema antifurto senza fili?
A Molti anni fa, i sistemi di allarme senza fili erano considerati meno affidabili dei sistemi filari. Negli ultimi dieci anni, la comunicazione senza fili e le tecnologie dei sistemi d‘allarme sono migliorati significativamente ed oggi l'installazione dei sistemi d‘allarme senza fili è in crescita continua. Sia in ambito civile sia industriale, i vantaggi di un sistema senza fili sono enormi e l'affidabilità della comunicazione è assolutamente comparabile all'affidabilità fornita dai sistemi filari.
Rivelatori e Sensori di Sicurezza
Q Come funzionano i sensori rottura vetri?
A I sensori acustici di rottura vetri, generalmente installati su pareti e soffitti, funzionano “ascoltando” il suono ad alta frequenza prodotto dalla rottura del vetro di una finestra. Questo tipo di tecnologia avanzata filare o senza fili può fornire una protezione contro la frantumazione della finestra, così da rilevare i tentativi d‘effrazione e portare in allarme l'antifurto prima che chiunque possa entrare in casa.
Q In casa sono già presenti rivelatori di fumo, perché dovrei installarne un altro collegato al sistema antifurto?
A I rivelatori di fumo a batteria sono dispositivi “stand alone” che vanno in allarme quando viene rilevato del fumo. Tuttavia, un rivelatore di fumo senza fili collegato e supervisionato da un sistema d‘allarme, invia immediatamente un segnale d‘allarme alla stazione centrale di sicurezza che risponderà immediatamente in caso di pericolo di vita o quando i membri della famiglia dormano, alle prime avvisaglie d‘incendio. In questo modo, in presenza di un principio d‘incendio, la stazione centrale di sicurezza invierà una notifica immediata alla più vicina stazione dei Vigili del Fuoco, risparmiando tempo prezioso a tutela di persone e cose.
Q Perché il mio sensore di movimento genera falsi allarmi?
A Un sensore di movimento può attivare falsi allarmi in caso d‘installazione non corretta. Il movimento di oggetti quali tende e persiane, nel raggio d‘azione del rivelatore, può attivare un falso allarme. In questi casi il rivelatore dovrebbe essere riposizionato o regolato da un tecnico professionista qualificato.
Q Perché il rivelatore di fumo va in allarme, anche in assenza di fumo?
A Ci possono essere varie ragioni perché un rivelatore di fumo possa far scattare falsi allarmi:
- Errata installazione – il rivelatore può essere stato installato in prossimità di un forno o un radiatore in grado di produrre particelle di combustione.
- La camera del sensore è bloccata – polvere, sporco o insetti spesso rivestono la camera. In questi casi utilizzare un aspirapolvere o una spazzola setosa per rimuovere la sporcizia.
Q Perché la National Fire Protection Association (NFPA) raccomanda di sostituire ogni 10 anni i rivelatori di fumo?
A Come tutti i dispositivi elettronici, i rivelatori di fumo possono essere soggetti a malfunzionamenti. In 10 anni la probabilità di guasto prima della sostituzione è del 30%. Dopo 15 anni, tale percentuale è soggetta ad aumento. Pertanto, la sostituzione dei rivelatori dopo 10 anni previene la possibilità concreta di un guasto degli stessi.
Q Quanti rivelatori di fumo dovrei installare?
A Installa rivelatori di fumo su ogni livello della casa, incluso il seminterrato. Molti incendi fatali iniziano di notte o al mattino presto. Per maggiore sicurezza, installare rivelatori di fumo sia all'interno sia all'esterno delle camere da letto. Ai piani senza camere da letto, posizionare i rivelatori all'interno o nelle immediate vicinanze delle aree abitative. Una buona posizione per un rivelatore di fumo, in una casa a due piani, è in cima alle scale ove si raccoglie il fumo che sale dal piano terra.
Inoltre, i rivelatori di fumo dovrebbero essere installati a soffitto o a parete (a distanza di 15-20 cm dal soffitto). Poiché il fumo e molti gas letali tendono a salire, una corretta installazione dei rivelatori di fumo è indispensabile per avvisare chi di dovere quanto prima possibile. Seguire sempre le istruzioni d‘installazione del produttore.